Nato nel 2000, Matteo Laconi, dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico, inizia gli studi preaccademici di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo sotto la guida del M. Marco Scavazza. Frequenta il triennio di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo sotto la guida del M. Sergio Foresti. Attualmente frequenta il biennio di Musica di insieme per voci e strumenti antichi presso il Conservatorio Dall’Abaco di Verona con il M. Alessandro Quarta. Esordisce nel Giugno 2024 presso il Teatro dell’Opera Royal di Versailles, in una produzione dell’ “Orfeo” di C. Monteverdi sotto la direzione del M. Jordi Savall nel ruolo del Pastore, Spirito ed Echo. Interpreta il ruolo di “Jonas” nello stesso oratorio di G. Carissimi ad “Urbino Musica Antica” sotto la direzione del M. Alessandro Quarta, con cui prende anche parte al “Musikfest Bremen” in una produzione di “Proteo sul Reno” di G. Bononcini interpretando il ruolo di “Reno”.
Prende
parte al festival “Trame sonore” di Mantova con un programma interamente
dedicato ai madrigali di C. Monteverdi sotto la direzione del M. Walter
Testolin. Si esibisce con il gruppo Dramatodia di Alberto Allegrezza in uno
spettacolo presso la ‘’Scuola Grande di San Rocco’’ a Venezia. Interpreta il
ruolo di ‘’Testo’’ del ‘’Combattimento di Tancredi e Clorinda’’ di C.
Monteverdi in un recital solistico che lo ha visto protagonista con varie
musiche del primo seicento.
Partecipa
in qualità di solista al Fermo Vocal Fest con un programma interamente dedicato
a C. Monteverdi: “Il sacro, il profano ed il madrigale’’.
E’ San
Francesco nella prima esecuzione dell’ oratorio ‘’Le stimmate’’ del M. Giuseppe
Magrino con la Schola Cantorum di Città di Catello e l’Orchestra instabile di
Arezzo in due concerti presso la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari e
presso il Duomo di Città di Caatello.
Nel Gennaio
2025 interpreta il ruolo di ‘’Testo’’ del ‘’Combattimento di Tancredi e
Clorinda’’ sotto la guida del M. Sonia Prina dopo essere risultato idoneo nel
Concorso lirico Internazionale Giancarlo Aliverta ad esibirsi in un serata
tutta incentrata sul repertorio Monteverdiano.
Fin da
adolescente partecipa all’attività concertistica del coro Vox Poetica Ensemble,
di cui ora è anche preparatore , con cui esegue in coro e da solista il “Vespro
della Beata Vergine” di C. Monteverdi, varie Cantate di J. S. Bach, il
“Requiem” di W. A. Mozart ed il “Dixit Dominus” di G. F. Händel. All’interno
del festival “O Flos Colende”, si esibisce con lo stesso coro nella cattedrale
di S. Maria del Fiore di Firenze con
l’orchestra Modo Antiquo sotto la direzione del M. Federico Maria
Sardelli.
Canta la “Messa in Si min” di J. S. Bach con il coro Florilegium Vocis diretto
dal M. Sabino Manzo. Con il coro “Cremona Antiqua” diretto dal M. Antonio
Greco, prende parte ai concerti “Vie
dell’Amicizia” a Lourdes, Loreto, Jerash (Giordania) e Pompei eseguendo il
“Magnificat” di A. Vivaldi, “Stabat Mater” e “Te Deum” di G. Verdi nella prima
edizione, il secondo atto dall’ “Orfeo ed Euridice” di C. W. Gluck e
“Schicksalslied” op.54 di J. Brahms nella seconda edizione, diretti dal M. Riccardo
Muti. Sempre con il coro Cremona Antiqua canta il “Requiem” di G. Verdi sotto
la direzione del M. Riccardo Muti in quattro concerti a Ravenna, Rimini e
Bologna.
Partecipa
come corista del coro Ventidio Basso di Ascoli Picen0 e con l’Orchestra
Sinfonica Nazionale della Rai al Rossini Opera Festival nelle produzioni di “Le
Comte Ory” e “Otello” di G. Rossini, accanto a cantanti come Juan Diego Florez
ed Eleonora Buratto e lavorando con i registi Hugo De Ana, Rosetta Cucchi e
Pier Luigi Pizzi.
Prende
parte alla produzione della Rete Lirica Marchigiana cantando con il coro
Ventidio Basso il ‘’Macbeth’’ di G. Verdi.
Prende
parte a varie masterclass con i M. Alessandro Quarta, Gabriele Lombardi,
Alberto Allegrezza, Anna Simboli, Carlos Mena e Colin Baldy.